Dipartimento Ricerca & Sviluppo

Il nostro dipartimento R & D è il cuore della nostra attività. Negli ultimi 5 anni abbiamo investito molto nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti, in nuovi strumenti di misura e in nuove macchine speciali. Il nostro team di ingegneri è un mix perfetto di individui dinamici, con la giusta curiosità e propensione all’innovazione, con più di vent’anni di esperienza nel settore.

Le riunioni settimanali del team e le revisioni vengono utilizzate anche per mantenere tutti i membri focalizzati sulla risoluzione dei problemi e sulle innovazioni. Il risultato è un processo di miglioramento continuo delle nostre lame così da mantenerle sempre in linea con l’evoluzione del mercato. Per fornire le migliori soluzioni, tutti i nostri clienti possono comunicare direttamente con i nostri tecnici e con gli specialisti del taglio.

IL NOSTRO LABORATORIO

Una parte importante del reparto R & D è il laboratorio che ci permette di monitorare costantemente la corretta esecuzione di tutti i nostri processi quali il trattamento termico (processo di tempra e rinvenimento), i rivestimenti, le lavorazioni di rettifica ecc.

I nostri ingegneri partecipano quotidianamente alla produzione controllando tutto il processo. Ogni giorno effettuiamo verifiche sulle durezze (HRc), le micro durezze (HV), facciamo analisi al S.E.M. e metallografie sui campioni, controlliamo la rugosità, la corretta esecuzione dei trattamenti termici e dei rivestimenti superficiali. Tutte le risorse in campo sono determinanti per garantire lo sviluppo continuo dei nostri prodotti.

L’elevata esperienza acquisita nelle lavorazioni meccaniche, sui trattamenti termici e sui rivestimenti superficiali dell’acciaio ci consente di garantire la loro perfetta esecuzione. Controlliamo costantemente anche la qualità della materia prima e tutti i parametri più importanti delle nostre lame. Il laboratorio è anche molto importante per eseguire tutti i test di controllo di qualità conformi alle norme ISO 9000.

MICROSCOPIA A SCANSIONE ELETTRONICA S.E.M.

Julia ha investito molte risorse economiche per aumentare le proprie possibilità di ricerca e avere i migliori strumenti per farlo. L’ultimo importante investimento in ordine di tempo è stato l’acquisto del Microscopio a scansione elettronica (S.E.M.). Questo microscopio, molto complesso, produce le immagini di un campione scansionando la sua superficie tramite un fascio di elettroni focalizzato. Gli elettroni, interagendo con gli atomi del campione, producono vari segnali che contengono molte informazioni sulla topografia superficiale del campione, sulla sua composizione chimica e sulle dimensioni del micro grano sia HSS che HM o Cermet.

Il fascio elettronico viene analizzato e la sua posizione viene combinata con il segnale rilevato per produrre un’immagine tridimensionale. Il microscopio S.E.M. può raggiungere una risoluzione superiore a 1 nanometro (1/100.000 mm) e il campione viene inserito in una camera con un vuoto molto spinto (gravità zero). Il S.E.M. è un importante strumento per la nostra R & D perché attraverso la rilevazione di elettroni secondari emessi da atomi eccitati dal fascio possiamo ottenere e analizzare molte informazioni sul materiale analizzato. La scansione del campione e la raccolta degli elettroni secondari emessi, usando un rivelatore speciale, crea un’immagine che mostra la topografia della superficie. Con questa tecnologia possiamo analizzare tutti i film di rivestimento, la loro composizione e il loro spessore. Possiamo anche verificare la qualità del carburo di tungsteno e del cermet.

ANALISI METALLOGRAFICA

Per avere certezza di ottenere la perfetta struttura martensitica nell’ acciaio dopo il trattamento termico è assolutamente necessario avere la possibilità di analizzare la micro struttura durante la tempra e i successivi rinvenimenti. Per fare questo abbiamo nel nostro laboratorio tutte le macchine specifiche per preparare i campioni di acciaio con vari metodi di lucidatura e inglobamento.

Dopo la preparazione il campione di acciaio viene analizzato sotto il microscopio metallografico per verificare che la struttura dell’acciaio ottenuta sia quella corretta. Con il nostro microscopio possiamo anche vedere inclusioni o difetti molto piccoli. Per ottenere le migliori prestazioni, le lame circolari in HSS devono garantire un grano martensitico molto piccolo e una bassa percentuale di austenite residua. I nostri clienti possono essere certi che tutte le nostre lame circolari HSS hanno la migliore struttura ottenibile.